top of page

Tiramisù al pistacchio

  • Immagine del redattore: Ellik
    Ellik
  • 19 set 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Una rivisitazione pazzesca del classico tiramisù, 100% vegetale e senza panna




Le gioie dell'autoproduzione! Stavolta mi è bastato convertire la celebre ricetta del tiramisù di Carlotta di @cucina botanica, con qualche minima modifica, in tiramisù al pistacchio!


Ecco le dosi sono per 4 bicchieri


Per la base:

  • 12 biscotti secchi (anche senza glutine per una versione gluten-free)

  • 4 tazzine di caffè


Per la crema:

  • 150 gr di anacardi precedentemente ammollati (15 min in acqua bollente)

  • 100 ml di bevanda vegetale

  • 3 cucchiai pieni di crema di pistacchio (io autoprodotta, trovate la ricetta qui sul blog)

  • 50 gr di dolcificante liquido (io sciroppo di riso)

  • 30 gr di olio di semi

  • Vaniglia (facoltativo)


Per decorare:

  • Crema di pistacchi a piacere

  • Pistacchi tritati grossolanamente (io pistacchi di Bronte)



Per prima cosa, ho messo in ammollo gli anacardi in acqua bollente, poi ho preparato 4 caffè e ho lasciato raffreddare un po'.


Nel frattempo, ho spezzettato grossolanamente 3 biscotti per bicchiere e gli ho versato sopra una tazzina di caffè a temperatura ambiente per bicchiere, livellando poi il fondo con un cucchiaino.


Nel blender ho frullato gli anacardi ammollati, fino ad ottenere una crema liscia, poi ho aggiunto lo sciroppo di riso, il latte vegetale, la crema di pistacchi, la vaniglia e l'olio.


Una volta pronta, la ho versata nei bicchieri, poi ho decorato con la crema di pistacchi e i pistacchi tritati e ho messo in frigo a solidificare un po'.


La ricetta è molto semplice e farete un figurone a una cena!




Comments


FOLLOW ME ON

  • Instagram
  • Facebook
  • Tic toc

CONTACT ME

Thanks for submitting!

© 2023 by Ellik. Proudly created with Wix.com

bottom of page